Libro Bianco: l'imposta sui redditi delle persone e il sostegno alle famiglie
La Commissione, istituita su impulso del Viceministro dell’Economia e delle Finanze Vincenzo Visco presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” il 14 marzo del 2007, aveva il compito di ricostruire la storia dell’imposta sui redditi delle persone fisiche e degli strumenti di sostegno alle famiglie, di individuare eventuali criticità, di prospettare ipotesi di intervento per migliorare e rendere più coerente l’assetto degli istituti oggetto di analisi.
... La Commissione ha ... riassunto i risultati in questo Libro Bianco.Esso è composto di tre parti:
- nella prima viene ricostruita la storia ultra-trentennale dell’Irpef e degli assegni per il nucleo familiare e vengono chiarite le criticità tuttora presenti;
- nella seconda parte si propone un confronto tra diversi modelli di imposta trasferimento e se ne ricavano alcune indicazioni operative perché una riforma abbia la maggiore efficacia per il beneficio dei cittadini;
- nella terza parte sono raccolti una serie di contributi individuali dei componenti della Commissione, testi che sono serviti come base di discussione."
Per una idea del contenuto eccone l'
INDICE:
PREFAZIONE SOMMARIO E CONCLUSIONI PARTE I - IMPOSTA PERSONALE E SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI: UNO SGUARDO RETROSPETTIVO Introduzione
- 9 Capitolo 1 - L’Irpef dalla sua istituzione ai giorni nostri
- 21 Appendice
- 49 Glossario
- 71 Capitolo 2 – Gli assegni per il nucleo familiare: una storia parallela
- 81 Appendice
- 101 Capitolo 3 – Dieci anni di riforme a confronto
- 105 Conclusioni – Le principali criticità dell’assetto esistente
- 141 Riferimenti bibliografici
- 144 PARTE II - RICOMPORRE IL PUZZLE: INTERVENTI A CONFRONTO - 149 Appendice
- 169 Capitolo 2 – Suggerimenti per un percorso di riforma
- 175 Appendice
- 193 Riferimenti bibliografici
- 205 | PARTE III - TEMI DI DISCUSSIONE SU IMPOSTA PERSONALE E DINTORNI L’Irpef e la casa, di Massimo Baldini - 209 Imposta personale, dote per i figli e strumenti di means testing, di Paolo Bosi e Maria Cecilia Guerra - 221 Reddito Minimo Garantito: un esercizio di simulazione con un modello microeconometrico, di Ugo Colombino - 239 Imposizione patrimoniale ed esperienze di altri paesi, di Giuseppe Dallera - 253 Ipotesi di revisione della tassazione separata ispirata alla progressività, di Fernando Di Nicola - 275 Analisi dell’Irpef 2007 vs sistemi di imposizione alternativi utilizzando TABEITA04, di Carlo V. Fiorio - 281 La condivisione dell’Irpef tra livelli di governo: alcune questioni aperte, di Francesca Gastaldi, Ernesto Longobardi e Alberto Zanardi - 301 Nuovi sviluppi nel disegno delle politiche redistributive: l’imposta personale come strumento di erogazione diretta di trasferimenti? di Elena Granaglia - 327 Trasferimenti monetari e politiche strutturali: implicazioni delle ipotesi di reddito minimo garantito, di Laura Pennacchi - 343 Le politiche di trasferimento monetario per la famiglia in sede internazionale, di Laura Petrotta - 351 Una ipotesi di riforma graduale del sostegno alle responsabilità familiari, di Corrado Pollastri - 377 Il sostegno monetario dei carichi familiari in Italia: alcuni fatti stilizzati, di Gaetano Proto - 385 La Dote fiscale dei figli: problemi giuridici e di applicazione, di Paolo Puglisi e Carla Coppola - 399 Imposizione e famiglia: cumulo, detrazioni, splitting e quoziente familiare, di Pietro A. Vagliasindi - 411 |