Margaret Thatcher ha reso la Gran Bretagna un posto peggiore, non migliore, per l'attività economicaIl più grande errore commesso dall'ex-premier è stato non avere riconosciuto che la coesione sociale è cruciale per lo sviluppo economico.di Richard Wilkinson e Kate Pickett su il The Guardian di mercoledì 10 aprile 2013 Foto di Murdo Macleod per the Guardian Nel lungo periodo l'eredità più rilevante di Margaret Thatcher è stata probabilmente l'enorme aumento della disuguaglianza che ha causato. La crescente divaricazione tra i redditi dei ricchi e quelli dei poveri avvenuta durante gli anni '80 (e specialmente a partire dal 1985) è la più rapida mai registrata. Secondo la misura più usata la disuguaglianza è aumentata di più di un terzo durante il suo governo. La porzione di bambini in condizioni di ...
Inviato in data 18 apr 2013, 08:56 da Elisabetta Rossi
Il paese degli umiliatiCrescente povertà e disagio : priorità da affrontare subito • di Chiara Saraceno • La Repubblica 06/04/2013.Tragedie come quelle di Civitanova Marche aprono improvvisi squarci su vite umiliate, dove la fatica della vita quotidiana, la difficoltà a fare fronte a bisogni minimi, fa perdere poco a poco la speranza.E la dignità rimane l’unico bene da salvaguardare a tutti i costi, al punto da non accettare di rivolgersi alla assistenza sociale. Inutile soffermarsi sui rapporti tra causa ed effetto in un suicidio, tanto più se condiviso. Le ragioni sono probabilmente diverse e più profonde delle difficoltà economiche. Ma è inaccettabile che queste difficoltà appaiano sulla scena pubblica solo quando un evento drammatico, una scelta tragica, dà loro una più ...
Inviato in data 7 apr 2013, 12:43 da Elisabetta Rossi
Quelli che la crisi li ha fatti più ricchida formiche.net post del 05-04-2013 di Maurizio SgroiFinalmente qualcuno comincia a fare i conti e scorrendoli viene fuori che l’euro-depressione che ancora incombe sulle nostre teste ha colpito tutti, ma non tutti allo stesso modo.Alcuni stanno persino meglio di prima. E questo non vale solo per i singoli paesi – in Italia, tanto per dire, fra il 2008 e il 2011 la distribuzione della ricchezza è migliorata a favore dei più ricchi – ma anche nel confronto internazionale.Quello che emerge da questi conti è che i paesi che stavano bene adesso stanno meglio, e peggio per tutti gli altri.Piove sempre sul bagnato, come dice il proverbio.Tali considerazioni le abbiamo tratte dalle lettura ...
Inviato in data 7 apr 2013, 13:26 da Elisabetta Rossi