di Federico Rampini su la Repubblica di domenica 2 settembre 2012 questo articolo assieme a box informativi e varie grafiche esplora alcune esperienze di aziende che si muovono verso una maggiore democrazia organizzativa: due intere pagine del giornale (pag 34 e pag 35) che sono tutte da leggere con attenzione.
L'argomento è anche trattato da un altro articolo "Il manager guida ma non comanda" di Daniele Autieri su Repubblica del 7 maggio, su Progettiamo Insieme e dal Sole 24 Ore , con l'esempio specifico della Valve, e anche nel blog di Marco Minghetti su Nova100 del Sole 24 Ore "The Collaborative Organization. Parte prima: Cultura e Tecnologia" parte da una recensione al nuovo libro di Jacob Morgan. Rimanda inoltre al concetto espresso dalla Wikinomics ed anche Produzione paritaria.
Vi consiglio inoltre di riguardarvi l'animazione di RSA sulla lezione di Steven Jonhson "Come si formano le buone idee? Where good ideas come from" ed anche quella sulla lezione di Dan Pink sulle motivazioni [Drive]
Vediamo ora cosa ci racconta Rampini: ..."Oggi quell' Arcadia senza gerarchie né capi, senza una divisione del lavoro o mansioni predefinite, prende sostanza nel luogo dove meno te l' aspetti: nel cuore del capitalismo americano. Non è una propaggine di Occupy Wall Street, è un' evoluzione quasi "naturale" che si è prodotta nelle punte più avanzate dell' industria, soprattutto sulla West Coast." ...
" il rispetto che questo fenomeno riceve dal giornale più letto tra i manager americani, il Wall Street Journal. «Welcome to the Bossless Company», recita il titolo di una recente inchiesta dedicata a questo fenomeno. Bossless: senza capo." ...
"È l' evoluzione tecnologica quella che oggi rende molto meno irrealistico e ingenuo il modello della bossless company. Anche se alcuni pionieri illustri appartengono all' industria in senso proprio e tradizionale, e cominciarono a sperimentare la rivoluzione anti-autoritaria qualche decennio fa."
"In campo industriale ci sono altri esempi, perfino di dimensioni superiori. Dalla Toyota alla Volvo, l' industria automobilistica ha conosciuto esperimenti di "qualità totale" che riconoscevano una responsabilità diffusa alle maestranze, spezzando la rigidità del fordismo. In modo ancora più originale, la General Electric ha abolito i capireparto e molte gerarchie nelle sue filiali del settore aerospaziale. Un solo leader assegna degli obiettivi di produzione, ma non ha il potere di disciplinare i ritmi quotidiani di lavoro. La produzione si organizza per squadre che si autogestiscono, discutendo all' inizio e alla fine di ogni turno i problemi da risolvere. Nato come un esperimento su scala ridotta, il lavoro senza capi alla General Electric oggi riguarda 83 stabilimenti e 26mila dipendenti."
"La crisi economica scoppiata dal 2008 ha funzionato da acceleratore di queste tendenze: nelle ultime ondate di ristrutturazioni, spesso è stato il management a subire le cure dimagranti, con l' eliminazione di interi strati di gerarchie considerate poco efficienti. La palma dell' originalità spetta all' economia digitale, ovviamente. Già dalla sua fondazione Google aveva dato un esempio di struttura "mobile", con squadre che si formano e si disfano su singoli progetti (e l' obbligo ai dipendenti di dedicare il 20 per cento del tempo di lavoro retribuito "a se stessi", cioè all' introspezione, la riflessione libera, per scatenare la fantasia progettuale). Steve Jobs era celebre per il suo metodo che consisteva nell' andare "a caccia di talenti" all' interno della stessa Apple, prelevando da questo o quel settore dei cervelli che ricollocava per disegnare nuovi prodotti. Ma quelle erano e sono ancora aziende con dei capi."
"Del tutto boss-free, libera da ogni capo, è la Valve di Bellevue (Stato di Washington): dalla fondazione nel 1996 i suoi 300 dipendenti non hanno mai conosciuto la parola chief executive, non hanno dei manager. Sono loro stessi a reclutarsi, cioèa selezionare dei collaboratori su singoli progetti. La mobilità è così pronunciata che le scrivanie sono montate su rotelle, per essere spostate continuamente. Lo stipendio varia a seconda delle pagelle che ti danno i colleghi: è il metodo della peer review o controllo dei tuoi pari grado, ispirato da quanto avviene nel mondo accademico americano." potrete trovare altre informazioni sulla Valve in articoli del Sole 24 ore : "Bossless", le aziende senza manager funzionano meglio. Flessibilità e collaborazione le carte vincenti e Fare business senza capi. Ecco Valve, l'azienda Usa «boss less» che vanta più produttività di Google ed anche leggervi il manuale per il nuovo dipendente VALVE
"Uno studio delle università dell' Iowa e del Texas ha dimostrato che le squadre di dipendenti che si autogestiscono e si controllano da sole, in media hanno una produttività superiore. «Funzionano come una sorta di buon manager collettivo», conclude l' autore della ricerca Stephen Courtright. Non che sia facilissimo adattarsi: la maggior parte dei nuovi arrivati ci mettono fino a sei mesi per capire le regole di un' azienda... senza regole. E i licenziamenti? Sono più rari, e decisi sempre in squadra, ma avvengono: quando un collega si dimostra refrattario al gioco,e incompatibile con gli altri."
Glossario BOSSLESS = Azienda senza capi - con una struttura reticolare o circolare - si basano su flessibilità e collaborazione UNBOSS = nome proprio di un movimento per sostituire i boss con non-boss; nome comune per un leader nuovo che si comporta all'opposto del classico boss e governa senza comandare - figura chiave nella struttura orizzontale; verbo per la trasformazione della struttura da verticistica in orizzontale WECONOMY = Modello di economia collaborativa - per essere utili bisogna aprirsi agli altri e condividere informazioni - vedi anche http://www.weconomy.it/ OPEN INNOVATION = favorire scambio di idee ed esperienze all'interno del posto di lavoro attraverso nuove tecnologie COWORKING = condivisione dello stesso ambiente da parte di un gruppo di persone si lavora sfruttando le sinergia del contatto con gli altri Le regole più applicate : AUTOGESTIONE: i dipendenti decidono tempi e modalità lavorative PARTNER: i dipendenti diventano soci RISULTATI: quello che conta è il valore sociale UFFICIO: si condivide lo spazio lavorando in autonomia OBIETTIVI: partecipazione attiva e collaborazione tra tutti INFORMAZIONI: chiare e accessibili a tutti RESPONSABILITÀ: tutti partecipano ai processi aziendali DIPENDENTI: hanno doveri e diritti come i loro capi COMPENSI: definiti sulla base dei risultati | Esempi
W.L.GORE - Newark (Delaware) - 38o migliore datore di lavoro classifica Fortune - tra i 5 datori di lavoro più popolari d'Europa nella categoria multinazionali *
MORNING STAR - Woodland (California) - premio innovazione Harvard business review
SAIC - McLean (Virginia) - nel 2006 firma contratto NATO per sistema di difesa
VALVE - Bellevue (Washington) - inventore di Steam, piattaforma online con 40milioni di giocatori
SYNAXON - Bielefeld (Germania) - ha modificato l'organizzazione verso struttura a matrice tridimensionale
|