di Chuluun Togtokh [ Segretario Scientifico del Sustainable Development Institute presso l'Università Nazionale della Mongolia, Direttore Scientifico di Green Development Policy Institute e vice-presidente del Comitato Nazionale della Mongolia per il Cambiamento Globale] La crescita economica è un motore per lo sviluppo. Tuttavia, ci sono due aspetti fondamentali dal punto di vista della sostenibilità, che devono essere affrontati, quello della equa distribuzione della ricchezza all'interno dei paesi, e se la stessa crescita economica può essere verde. Al fine di risolvere questi problemi, sto proponendo un nuovo indice di sostenibilità composta di ricchezza, equità e ambiente. Nel 1992, il primo Vertice sulla Terra ha definito lo sviluppo sostenibile come avente tre pilastri: economico, sociale e ambientale. Come una specie globale, abbiamo avuto un notevole successo rispetto ai primi due pilastri. Ma, in ultima analisi, la nostra incapacità di affrontare la sostenibilità globale risiede nella nostra incapacità di affrontare tutte tre le dimensioni contemporaneamente. Il riduzionismo, la frammentazione, la divisione e l'interesse personale a mantenere il proprio 'territorio' sono i motivi di tale inadempienza. L'Indice di Sviluppo Umano (HDI) delle Nazioni Unite è indicativo di questo approccio frammentato in quanto non tiene conto della dimensione ambientale. L'HDI ha fissato obiettivi semplici per i paesi e le organizzazioni internazionali per più di venti anni. Il suo successo e l'influenza devono molto alla sua semplicità. Essa riassume brillantemente la qualità della vita in un dato paese con la salute, l'istruzione e livelli di reddito. Eppure non riesce a coprire una domanda sempre più vitale per l'umanità: come è che lo sviluppo sostenibile? Nell'attuale HDI, le nazioni più sviluppate ed i paesi ricchi di petrolio sono in posti alti senza tener conto di quanto i loro percorsi di sviluppo stanno costando al pianeta e allo sviluppo futuro dell'umanità. C'è poco rispetto per le conseguenti modifiche fondamentali al sistema Terra. Mentre si prepara per Rio +20, l'ONU deve dare l'esempio. Dovrebbe includere un indicatore ambientale e quindi trasformare L'HDI in HSDI (Human Sustainable Development Index) un indice di viluppo umano sostenibile. Le emissioni pro capite di CO2 nelle Nazioni forniscono un indicatore semplice, disponibile e misurabile dell' impatto ambientale. Esse rivelano anche una dinamica un po 'sorprendente - che i paesi con i più rapidi miglioramenti nell' HDI mostrano anche più rapidi aumenti nelle emissioni di CO2 pro capite. Se uno va a vedere bene, i recenti progressi nel HDI sono venuti a spese del riscaldamento globale. Propongo inoltre di inserire un indice sociale, che rappresenti l'uguaglianza sociale, invece della salute e dell'istruzione, come nel HDI. L'equità sociale può fornire una buona indicazione del benessere, per esempio, nelle società dove le differenze di reddito tra ricchi e poveri sono più piccole, salute e l'aspettativa di vita tendono ad essere migliori e i livelli di alfabetizzazione numerica e linguistica tendono ad essere più alti. Anche la vita comunitaria è più forte, con maggiore fiducia tra i cittadini e popolazioni carcerarie più piccole. In sintesi, l'uguaglianza sociale è fondamentale per la resilienza di una società e rappresenta più fedelmente una migliore sostenibilità sociale. Per scoprire come l'inserimento di indici ambientali e sociali influenza l' HDI, ho incluso le emissioni di carbonio pro capite e i livelli di equità e ricalcolato l'indice di sostenibilità, utilizzando la metodologia pubblicata delle Nazioni Unite. Il mio risultante indice di sviluppo umano sostenibile mostra risultati molto interessanti, se confrontato con l'HDI: Australia, Stati Uniti e Canada escono dalla classifica dei primi dieci:
mentre Società più uguali come Svezia, Norvegia, Danimarca e Giappone ottengono classificazioni migliori
Le implicazioni del Sustainability Index vanno oltre il simbolico. L'HDI ha spostato l'obiettivo di sviluppo al di là del dollaro onnipotente, ma il nuovo indice di sviluppo umano sostenibile, sposta completamente gli obiettivi di sviluppo nel senso della costruzione di una resilienza sociale e ambientale, per affrontare sfide quali il cambiamento climatico e l'uguaglianza sociale. Porta nuove intuizioni di governance per la sostenibilità, perché una maggiore uguaglianza sociale e percorsi di sviluppo verdi dipendono dalle decisioni politiche prese dal governo e istituzioni. |
Segnaliamo > Segnalazioni 2012-03 >