
Le barriere nascoste, o "tetti di vetro", che impediscono alle donne di raggiungere i vertici sono ben documentate. Ma come spiegano Sam Friedman e Daniel Laurison, anche chi tenta di scalare la scala sociale della mobilità verso posizioni d'elite, deve affrontare un potente e finora non riconosciuto "tetto di classe" .
Votare per Jeremy Corbyn è stata una reazione viscerale alla sconfitta elettorale del partito Laburista. Corbyn ha indicato alcuni dei veri problemi economici che la Gran Bretagna deve affrontare, ma i suoi programmi si basano in gran parte su quel genere di illusione che è endemica del pensiero politico nel Regno Unito e che affligge il passato dei Laburisti. La sua popolarità deriva dal fallimento dei Laburisti nel difendere il proprio record al governo. Secondo John Van Reenen, il partito deve imparare dai propri successi così come dai propri errori se vuole ricostruirsi.
Ruth Patrick considera quanto si discosta la retorica del governo e dei media dalla esperienza vissuta nella realtà da coloro che sono direttamente toccati dalla riforma del welfare. Il suo studio dimostra come "sopravvivere" di aiuti sociali richieda duro lavoro, un lavoro che contrasta con i pregiudizi che descrivono chi usufruisce di welfare come passivi ed inattivi. La ricercatrice sostiene che considerare le esperienze vissute della riforma del welfare è critico per comprendere le realtà quotidiane della sopravvivenza nella Gran Bretagna contemporanea.
In questo articlo Andrew Sayer rivisita alcuni concetti – ‘reddito non-guadagnato’, ‘rentier’, ‘investitore non-produttivo’, and ‘improperty’ – per spiegare perché i ricchissimi sono una ingiustizia ed una disfunzionalità. L'autore sostiene che si debba mettere in discussione il mito secondo cui i ricchi possiedono speciali talenti per creare ricchezza.
La politica della diseguaglianza: Atkinson, Piketty e Stiglitz all'International Inequalities Institute della LSE

Il nuovo International Inequalities Institute della LSE ha ospitato tre dei maggiori pensatori in materia di disuguaglianza: Tony Atkinson, Thomas Piketty e Joseph Stiglitz. In questo articolo, Mike Savage e John Hills discutono quanto emerso da questi eventi, sostenendo che le politiche sulla disuguaglianza diventeranno sempre più centrali nel dibattito pubblico.
(Featured image credit: Chris CC BY 2.0)