Indicatori di benessere studiati | Violenza In sintesi: I tassi di omicidio sono più bassi e i bambini sperimentano meno violenza in una società più equa. Kate Pickett spiega in questo video: Traduzione del testo del videoIn Gran Bretagna, il 35% della gente dice di temere possibili rapine, il 33% teme di essere aggredito, il 24% delle donne sono preoccupate di venire stuprate, e il 13% teme di diventare vittima di violenza razziale. La gente ha paura anche delle molestie. Sebbene a questa paura del crimine non sempre corrisponda una effettivo aumento tendenziale della criminalità e della violenza, è chiaro che alcune società sono molto più violente di altre. Negli Stati Uniti un bambino viene ucciso da una arma da fuoco ogni tre ore e nel Regno Unito oltre un milione di crimini violenti sono stati registrati nel 2005-2006. Il legame tra disuguaglianza e tassi di omicidio è stato dimostrato in ben 40 studi, e le differenze sono notevoli: i tassi di omicidi nei diversi paesi sono cinque volte più alti in relazione ai livelli di disuguaglianza. La ragione più importante per cui la violenza è più diffusa nelle società più diseguali è che spesso è innescato da chi si sente guardato dall'alto in basso, mancato di rispetto e umiliato. Analogamente abbiamo scoperto che la disuguaglianza è anche in correlazione con il Global Peace Index e con l'esposizione dei bambini alla violenza. Wilkinson R. Why is violence more common where inequality is greater? Annals of the New York Academy of Sciences 2004;1036:1-12. [Perchè la la violenza è più comune dove ci sono più disuguaglianze?] Hsieh C-C, Pugh MD. Poverty, income inequality, and violent crime: A meta-analysis of recent aggregate data studies. Criminal Justice Review 1993;18:182-202. [Povertà, disparità economica e cirmine violento: una meta-analisi di dati aggregati tratti da studi recenti.] Gilligan J. Preventing violence. New York: Thames and Hudson, 2001. [Prevenire la violenza] Fajnzylber P, Lederman D, Loayza N. Inequality and violent crime. The Journal of Law and Economics 2002; 45 (1): 1-40. [Disuguaglianza e crimine violento.] Daly M, Wilson M, Vasdev S. Income inequality and homicide rates in Canada and the United States. Canadian Journal of Criminology 2001; 43: 219-36. [Disuguaglianza di reddito e tassi di omicidi in Canada e Stati Uniti.] Kelly M. Inequality and Crime. The Review of Economics and Statistics 2000; 82( 4); 530-539. [Disuguaglianza e Crimine.] Wilkinson RG, Pickett KE. The spirit level. Why more equal societies almost always do better, Penguin books, UK. 2009. [La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli: Milano, 2009]. Compra il libro su Amazon. |
- ALTRE PROVE IN DETTAGLIO -
Salute fisica - Salute mentale - Uso e abuso di droghe - Educazione - Incarcerazione e giustizia - Obesità - Mobilità sociale - Fiducia e vita di comunità - Violenza - Gravidanze adolescenziali - Benessere in età infantile - Uguaglianza, non crescita - Paesi ricchi e paesi poveri - Uguaglianza e riscaldamento globale