Indicatori di benessere studiati | Mobilità Sociale In sintesi: Nelle società più eque c'è più mobilità sociale. Più in dettaglio: Le persone possono salire o scendere nella scala sociale durante la loro vita o da una generazione a quella successiva. La possibilità per tutti di salire la scala sociale è ciò che sta dietro l'idea di uguaglianza delle opportunità. Un modo per misurare la mobilità sociale è quello di vedere se i genitori ricchi hanno figli ricchi e genitori poveri figli poveri, o se i redditi dei genitori e dei loro figli sono indipendenti. In altre parole è possibile per chi è nato in una famiglia povera diventare ricco ? I ricercatori della London School of Economics hanno usato questo metodo per confrontare la mobilità sociale in otto paesi. Utilizzando i loro dati, si può dimostrare che, i paesi più eguali hanno una maggiore mobilità sociale (vedi grafico). Sembra che il sogno americano è molto più probabile che rimanga un sogno per gli americani di quanto non lo sia per le persone che vivono nei paesi scandinavi. Maggiori diseguaglianze di reddito sembrano rendere più facile per i genitori ricchi trasmettere i loro vantaggi. Mentre le differenze di reddito si sono allargate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, la mobilità sociale è rallentata. Differenze di reddito più grandi possono rendere più difficile raggiungere la parità di opportunità perché aumentano la differenziazione di classe sociale e i pregiudizi. Clicca sull'immagine per ingrandirla Per maggiori informazioni : Wilkinson RG, Pickett KE. The problems of relative deprivation: why some societies do better than others. Social Science and Medicine 2007; 65: 1965-78. [I problemi di deprivazione relativa: perché alcune società fanno meglio di altri] Blanden J, Gregg P, Machin S. Intergenerational mobility in Europe and North America London: Centre for Economic Performance, London School of Economics, 2005. [Mobilità intergenerazionale in Europa e Nord America] Wilkinson RG, Pickett KE. The spirit level. Why more equal societies almost always do better, Penguin books, UK. 2009. [La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli: Milano, 2009]. Compra il libro su Amazon. |
- ALTRE PROVE IN DETTAGLIO -
Salute fisica - Salute mentale - Uso e abuso di droghe - Educazione - Incarcerazione e giustizia - Obesità - Mobilità sociale - Fiducia e vita di comunità - Violenza - Gravidanze adolescenziali - Benessere in età infantile - Uguaglianza, non crescita - Paesi ricchi e paesi poveri - Uguaglianza e riscaldamento globale