Indicatori di benessere studiati | Gravidanze adolescenziali In sintesi: Le gravidanze adolescenziali sono meno diffuse nelle società più egalitarie. Più nel dettaglio: Più di un milione di adolescenti rimangono incinte ogni anno nelle nazioni incluse del OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), e circa 750.000 portano a termine la gravidanza. Le differenze nei tassi di gravidanze adolescenziali tra nazioni sono impressionanti: negli Stati Uniti corrisponde a 52.1 ogni mille donne ‘età compresa tra 15 e 19 anni, più di dieci volte superiore a quello del Giappone (4.6). I figli di mamme adolescenti hanno una maggiore probabilità di nascere sottopeso o prematuri, hanno un maggiore rischio di mortalità infantile e, una volta cresciuti, di avere scarsi risultati scolastici, mettere in atto comportamenti criminali e diventare a loro volta genitori adolescenti. Inoltre, le ragazze che diventano madri in adolescenza hanno maggiori probabilità di avere un basso livello di istruzione e di vivere in una situazione di povertà. Le gravidanze adolescenziali fanno parte di un circolo intergenerazionale in cui deprivazione ed esclusione sociale vengono tramandati. Wilkinson e Pickett hanno mostrato come vi sia un’associazione tra gravidanze adolescenziali e diseguaglianze socio-economiche in uno studio pubblicato nella rivista “American Journal of Public Health”. Altre ricerche hanno mostrato la stessa associazione negli Stati Uniti. Clicca sull'immagine per ingrandirla Per maggiori informazioni: Gold R, Kawachi I, Kennedy BP, Lynch JW, Connell FA. Ecological analysis of teen birth rates: association with community income and income inequality. Maternal and Child Health Journal 2001;5(3):161-7. Pickett KE, Mookherjee J, Wilkinson RG. Adolescent birth rates, total homicides, and income inequality in rich countries. American Journal of Public Health 2005;95(7):1181-3. Wilkinson RG, Pickett KE. The spirit level. Why more equal societies almost always do better, Penguin books, UK. 2009. [La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli: Milano, 2009]. Compra il libro su Amazon. |
- ALTRE PROVE IN DETTAGLIO -
Salute fisica - Salute mentale - Uso e abuso di droghe - Educazione - Incarcerazione e giustizia - Obesità - Mobilità sociale - Fiducia e vita di comunità - Violenza - Gravidanze adolescenziali - Benessere in età infantile - Uguaglianza, non crescita - Paesi ricchi e paesi poveri - Uguaglianza e riscaldamento globale