Indicatori di benessere studiati | L'OCSE fornisce dati sulle disparità di reddito per i paesi ricchi che sono diversi da quelli che usate voi. Cosa succede se usate le loro cifre? Ci sono molti modi diversi di misurare la distribuzione del reddito (vedere la nostra Note sulle fonti di statistica). nel libro "La Misura dell'Anima" abbiamo preso la media delle cifre pubblicate nei Rapporti sullo Sviluppo Umano delle Nazioni Unite per gli anni dal 2003 al 2006. I dati delle Nazioni Unite per i paesi ricchi sono sostanzialmente gli stessi di quelli pubblicati dalla Banca Mondiale e vengono originariamente dal Luxembourg Income Study (LIS), istituito per aiutare a produrre dati comparabili a livello internazionale sulla disuguaglianza dei redditi. Se si utilizzano i dati dell'OCSE per disuguaglianza rilevata a metà degli anni 2000 oppure quelli delle Nazioni Unite fa relativamente poca differenza sui risultati. I coefficienti di Gini usati dall'OCSE per la disuguaglianza sono fortemente correlati con il nostro indice di problemi sanitari e sociali (r = 0.7, p <0,001) - una correlazione solo un poco più debole da quella illustrata in Figura 2.2 del libro "La Misura dell'Anima". Il correlazione è leggermente più debole perché il Giappone diventa un punto anomalo usando le cifre dell'OCSE. Anche se noi abbiamo una regola che ci fa prendere i dati esattamente come sono nelle nostre fonti, senza selezionarli a piacere, se provassimo ad escludere il Giappone dalle analisi - per via della grande differenza tra i dati di queste due fonti per la disuguaglianza in questo paese - la correlazione usando le cifre dell'OCSE diventa più forte ancora. Non sappiamo perché i coefficienti di Gini pubblicati dall'OCSE e dalle Nazioni Unite sono così diversi tra loro, differiscono in maniera sostanziale per diversi paesi, inclusi Giappone, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e Francia. Noi sappiamo di alcuna buona ragione per preferire una serie di dati piuttosto che l'altra. Tuttavia, abbiamo verificato la solidità delle analisi del libro "La Misura dell'Anima" , utilizzando i coefficienti di Gini calcolati dall'OCSE per la metà degli anni 2000. I seguenti indicatori sono significativamente correlati alla disuguaglianza di reddito (nella stessa direzione de "La Misura dell'Anima") :
I seguenti fattori non risultano correlati in modo statisticamente significativo se si usano i dati dell'OCSE :
** vicino ad essere significativo per spiegare le differenze nella salute mentale tra 5 nazioni di lingua inglese (r=0.53, p=0.08) *** Significativo per gli oppiacei e vicino alla significatività per la cocaina Gli ultimi dati sulla disuguaglianza di reddito dal Rapporto sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite sono nel rapporto del 2009. Non indicano più il rapporto 20:20 usato nel libro "La Misura dell'Anima" , ma solo il rapporto di 10:10 e il coefficiente di Gini.
Riesaminando gli indicatori di problematiche di salute e sociali che non erano significativamente correlati alla misura disuguaglianza dell'OCSE, tutti sono significativi usando il rapporto di 10:10 e tutti tranne uno utilizzando il coefficiente di Gini delle Nazioni Unite:
|