Indicatori di benessere studiati | Introduzione - Perché promuovere l’uguaglianza? Per la descrizione più approfondita dei risultati, visitare la sezione Le prove in dettaglio Lo studio di Wilkinson e Pickett (2009) ha messo in evidenza che: 1. Nei Paesi ricchi in cui vi sono minori diseguaglianze di reddito, la popolazione gode di maggiori livelli di benessere fisico e psicologico. L’associazione tra diseguaglianze e benessere è evidente nel grafico, che raffigura in alto a destra i Paesi con il più alto livello di diseguaglianze e minori livelli di benessere (Stati Uniti, Regno Unito, Portogallo e Nuova Zelanda), ed in basso a sinistra i Paesi dove si riscontrano allo stesso tempo bassi livelli di diseguaglianza e una minore incidenza di problematiche sanitarie e sociali (Giappone, Svezia e Norvegia).
2. Allo stesso tempo, non vi è nessuna associazione tra reddito medio pro-capite e benessere; la crescita economica, dunque, NON porterebbe la popolazione di questi Paesi a sperimentare maggiori livelli di benessere. 3. Ad esempio, se il Regno Unito fosse un Paese più egalitario, la popolazione godrebbe di maggiori livelli di salute fisica e psicologica. Ad esempio, i risultati di ricerca suggeriscono che se si riuscisse a dimezzare la sperequazione dei redditi:
4. Un maggior livello di eguaglianza migliora NON SOLO il benessere delle fasce più povere della popolazione: le evidenze empiriche suggeriscono che TUTTE LE FASCE della popolazione traggono beneficio da più elevati livelli di eguaglianza, anche se per le fasce più basse il beneficio in termini di salute fisica e psicologica sarebbe maggiore. 5. L’associazione tra diseguaglianza e benessere si riscontra sia a livello internazionale (considerando i Paesi sviluppati inclusi nell'indagine) , che mettendo a confronto i diversi stati degli Usa. Dubbi, perplessità, curiosità? Nella sezione Le prove in dettaglio, i risultati vengono presentati e discussi in maniera più approfondita. Per meglio comprendere la relazione tra disuguaglianze e benessere degli individui, inoltre, altre indagini sono in corso, ed ulteriori evidenze verranno pubblicate periodicamente. Se volete aiutarci a promuovere l'uguaglianza, unitevi a noi! Vuoi esaminare la versione originale |
- ALTRE PROVE IN DETTAGLIO -
Salute fisica - Salute mentale - Uso e abuso di droghe - Educazione - Incarcerazione e giustizia - Obesità - Mobilità sociale - Fiducia e vita di comunità - Violenza - Gravidanze adolescenziali - Benessere in età infantile - Uguaglianza, non crescita - Paesi ricchi e paesi poveri - Uguaglianza e riscaldamento globale